Presentazione
Il corso che è condotto da personale medico, si compone di una parte teorica e di una parte pratica, per una durata complessiva di 12 ore.
Il percorso didattico è realizzato secondo le disposizioni del D.M. 388 del 15 Luglio 2003 sul pronto soccorso aziendale, in attuazione del decreto legislativo n. 626/1994 e successivo T.U. 81/08.
Ad ogni partecipante, viene fornita copia del manuale "Guida per addetti al primo soccorso in azienda" della Vincenzi audiovisivi.
Durante la parte teorica del corso, si spiega come organizzare e formare un efficiente sistema di primo soccorso in azienda e viene illustrato come comportarsi efficacemente e con rapidità in ogni situazione di infortunio.
Nella parte pratica, vengono ripresi i concetti basilari teorici e vengono effettuate le prove pratiche su manichino, sotto controllo di uno specialista in anestesia e rianimazione, per valutare le corrette tecniche di primo soccorso.
Al termine del corso, è prevista l'attuazione di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite, e conseguente rilascio di un attestato di partecipazione e formazione.
Programma
Allertare il sistema di soccorso
- Cause e circostanze dell'infortunio;
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Scena dell'infortunio;
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio;
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
- Sostenimento delle funzioni vitali;
- Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso.
Acquisire conoscenze generali su traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro;
- Lussazioni, fratture e complicanze;
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale, traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore, da corrente elettrica, da agenti chimici;
- Intossicazioni;
- Ferite lacero contuse ed emorragie esterne.
Principali tecniche di intervento pratico previste dall'All. 4 del D.M. 388/03